La storia degli incentivi legati all'acquisto dei serramenti è costituita da molti punti salienti, alcuni dei quali negli ultimi anni hanno dato problemi alle piccole e medie imprese:
-
nel 2018 viene varata la cessione del credito, che dà diritto a uno sconto del 50% al cliente finale, poichè il fornitore si prende carico dell'altra metà recuperandola in 10 anni
-
nel 2019 viene formulato lo sconto in fattura (sconto del 50% con recupero del credito in 5 anni), ma i fornitori si ritrovano a dover gestire un grave problema di liquidità
-
intervengono a questo punto le ESCo (Energy Service Company), imprese in grado di finanziare questi progetti grazie alla loro enorme liquidità
-
le conseguenze sbilanciano totalmente il mercato, poichè solo pochi grossi marchi possono approfittarne a scapito di chi non può permettersi di rinunciare a metà dell'introito immediato su ogni vendita
-
nel 2020, per bilanciare la situazione in seguito alle lamentele dei fornitori esclusi, lo sconto in fattura viene abrogato, ma rimane attuabile la cessione del credito
Per questo VEKA ha deciso di dare le stesse possibilità a tutti i suoi Partner Finestra Italiana, stipulando un contratto con la società Deloitte che, collaborando con l'ESCo EnelX, mette a disposizione la possibilità di concedere ai consumatori finali l'acquisto dei loro serramenti pagando solo la metà del prezzo, mediante la cessione del credito.
Un bell'aiuto per le piccole e medie imprese italiane che collaborano con VEKA. E tu, vuoi entrare a far parte della rete di Finestra Italiana e approfittare di questa occasione?
|